È stata scritta e firmata da Premi Nobel e da rappresentanti delle Organizzazioni internazionali insignite del Nobel per la Pace. Per la Santa Sede, la Dichiarazione è stata firmata dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.
Care sorelle e cari fratelli, buon pomeriggio!
(…) Sono contento di affermare insieme a voi il desiderio di fraternità e di pace per la vita del mondo. Uno scrittore ha posto sulle labbra di Francesco di Assisi queste parole: «Il Signore è là dove sono i tuoi fratelli» (E. Leclerc, La sapienza di un povero). Davvero, il Cielo che sta sopra di noi ci invita a camminare sulla terra insieme, a riscoprirci fratelli e a credere nella fraternità come dinamica fondamentale del nostro peregrinare.
Gli studenti dell’Istituto Superiore di Cariati, in Calabria, vincitori del “Contest della Fraternità Umana”
La traduzione è stata il dono spontaneo di uno dei giovani che ha partecipato all’abbraccio nel Colonnato di piazza San Pietro, simbolo dell’abbraccio universale della Chiesa
Indirizzo di saluto di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato di Sua Santità
L’intervento del Card. Michael Czerny S.J. al World Meeting on Human Fraternity #notalone
La giornata è stata organizzata in due momenti: una mattinata di lavori, durante la quale si sono riuniti diversi gruppi (Nobel, Ambiente, Scuole, Fragili e Associazioni), per discutere il tema della fraternità; un pomeriggio di festa e di unione all’insegna della condivisione, dell’arte e della musica, in piazza San Pietro e in collegamento con altre otto piazze nel mondo.
Il cardinale Gambetti ha letto sabato il discorso di Francesco
Il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, ha letto il messaggio che Papa Francesco ha inviato al Meeting sulla Fraternità Umana #notalone